etichette di origine le nuove regole della unione europea

Saranno in vigore dal 1 aprile 2019 le indicazioni contenute nel nuovo regolamento europeo. Le recenti norme relativo all’obbligo di indicare in etichetta l’origine di pasta, riso, latte e pomodoro e altro ancora saranno del tutto annullate.

La Commissione Europea ha pubblicato lo schema di regolamento di attuazione del Regolamento CE 1169/2011 sul “Food Information Regulation” che riguarda l’indicazione in etichetta dell’origine o provenienza dell’ingrediente primario.

Le recenti norme che hanno introdotto l’obbligo di indicare in etichetta l’origine di prodotti come pasta, riso, latte, formaggi e pomodoro saranno spazzate vie dalla normativa europea che dovrebbe entrare in vigore dal 1 aprile 2019.

In particolare secondo il nuovo regolamento europeo NON sarà più obbligatorio indicare l’ingrediente primario nei seguenti casi:

  • Indicazioni di origine protette DOP o IGP o STG.
  • Marchi registrati che, a parole o con segni grafici (es. bandiera grafica o marchio “Bellaitalia”) – indicano già di per sé la provenienza del prodotto.

Pertanto la semplice registrazione di un marchio consentirà di non comunicare la diversa origine della materia prima prevalente, legittimando ogni attuale o futura iniziativa di “italian sounding” a danno dei consumatori.

Clizia Cacciamani

Data

11/04/2018

Categoria

notizia

Proteggi la tua innovazione!

Scopri come tutelare il tuo marchio, brevetto o proprietà intellettuale con il nostro supporto personalizzato.

Compila il form per maggiori informazioni.

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

Foto ultime news
12/03/2025

CIPO Canada 2025: verifica sistematica sui marchi inattivi - Rischi eLeggi tutto

Marchi non utilizzati in Canada: il CIPO avvia un controllo sistematico sulle registrazioni inattive Progetto pilota CIPO 2025: cosa fare se il tuoLeggi tutto

Foto ultime news
06/03/2025

Sentenza Birkenstock: la Germania nega il copyright ai sandali

Sentenza Birkenstock: la Germania nega il copyright ai sandali Diritto d’autore o design industriale? Il confine dopo la decisione della Corte   InLeggi tutto

Foto ultime news
24/02/2025

Proteggi il tuo brand: come difendersi dai lookalike e dalleLeggi tutto

Sarà capitato a tutti almeno una volta: passeggiare tra gli scaffali del supermercato e notare un prodotto nuovo che richiama un brand noto. StessoLeggi tutto