il timing nei brevetti

Il mondo dei brevetti richiede di seguire un timing ben preciso nel caso in cui si voglia estendere la tutela brevettuale oltre i confini nazionali o espandere all’estero.

Infatti a differenza dei marchi, le tutele brevettuali sono caratterizzate da scadenze inderogabili sia per quanto riguarda il mantenimento del titolo solitamente annuale, pena la decadenza delle stesso che per altri adempimenti, tra cui l’estensione all’estero.

Purtroppo le tempistiche delle tutele brevettuali spesse volte non si adeguano a quelle del marketing.

Tempo fa una azienda aveva deciso di brevettare un nuovo prodotto innovativo ed era partita dalla tutela brevettuale in ITALIA.

La normativa richiede che entro un anno dal deposito del brevetto italiano, si decida di fatto la strategia di protezione del prodotto a livello mondiale.

La azienda italiana aveva deciso di estendere pertanto la protezione in EUROPA, certa del fatto che non altri mercati sarebbero stati di interesse per la commercializzazione del prodotto innovativo.

Quando si decide di estendere il brevetto italiano, occorre sempre avere una visione più ampia, per evitare poi di lasciare esclusi dei territori che magari potrebbe essere di interessi negli anni successivi.

Infatti purtroppo l’azienda ci contattò circa 2 anni dopo la scadenza per l’estensione della tutela all’estero, dicendo che si era aperto il mercato statunitense e pertanto volevano estendere la protezione in USA, nonostante che a suo tempo fosse stata ben chiarita la questione delle scadenze inderogabili in caso di estensione del brevetto.

Purtroppo la necessità tardiva di estendere il brevetto, oltre i termini previsti, non ben ponderata al tempo opportuno, ha fatto sì che non fosse più possibile espandere la tutela nel territorio di interesse.

Clizia Cacciamani

Data

08/04/2022

Categoria

history

Proteggi la tua innovazione!

Scopri come tutelare il tuo marchio, brevetto o proprietà intellettuale con il nostro supporto personalizzato.

Compila il form per maggiori informazioni.

Dichiaro di aver preso visione dell’informativa privacy

I campi contrassegnati da * sono obbligatori

Foto ultime news
12/03/2025

CIPO Canada 2025: verifica sistematica sui marchi inattivi - Rischi eLeggi tutto

Marchi non utilizzati in Canada: il CIPO avvia un controllo sistematico sulle registrazioni inattive Progetto pilota CIPO 2025: cosa fare se il tuoLeggi tutto

Foto ultime news
06/03/2025

Sentenza Birkenstock: la Germania nega il copyright ai sandali

Sentenza Birkenstock: la Germania nega il copyright ai sandali Diritto d’autore o design industriale? Il confine dopo la decisione della Corte   InLeggi tutto

Foto ultime news
24/02/2025

Proteggi il tuo brand: come difendersi dai lookalike e dalleLeggi tutto

Sarà capitato a tutti almeno una volta: passeggiare tra gli scaffali del supermercato e notare un prodotto nuovo che richiama un brand noto. StessoLeggi tutto